PUNTO PIXEL nasce dalla necessità di avere uno spazio libero dove poter commentare e discutere diverse tematiche basate sulla creatività, per confrontarsi con artisti, creativi e persone interessate, uno spazio dove poter approfondire argomenti e citazioni.

NEWS

Benvenuto nel mio Blog!

domenica 18 settembre 2011

Arezzo & Fotografia 2011 ...pronti per la Terza Edizione!



Finalmente siamo quasi pronti per la terza edizione di AREZZO&FOTOGRAFIA 2011, l'evento fotografico che si terrà ad Arezzo dal 23 settembre al 2 ottobre 2011 e che quest'anno vedrà la partecipazione di oltre 100 autori tra cui illustri fotografi dagli Stati Uniti e dal Giappone in una rete di spazi espositivi distribuiti nel centro storico di Arezzo.

L'inaugurazione dell'evento sarà per il 23 settembre, ore 17.00 al teatro Pietro Aretino.
Non mancate!

L'edizione 2011, ancora più delle precedenti, si discosta dal semplice appuntamento fotografico per imporsi come rassegna integrale, in cui Arezzo - grazie ad illustri partecipazioni - dialoga e si confronta con la fotografia di tutto il mondo.

Con il patrocinio del Comune di Arezzo, completeranno il cartellone una serie di pregevoli iniziative collaterali aperte al pubblico, tra cui un workshop sulla fotografia di moda e due sulle antiche tecniche di stampa tenuti da professionisti del settore, un incontro con gli autori Frank Dituri ed Elio Ciol; un’asta di stampe "fine-art", letture portfolio con docenti ed esperti di fotografia.
Ci saranno i fotografi della L.A.B.A. (Libera Accademia di Belle Arti) di Firenze, Lorenzo Giotti con Immagine spezzata, Paolo Tosti con Exodus, gli autori di fotografia "fine-art" Maria Vodarich, Roberto Lavini, André Devlaeminck, Giuseppe Faralli, Jennifer Drucker. Interessanti iniziative come il seminario Andar per foto, Punti di vista 2005-2011 dedicato all'esperienza fotografica del Centro Diurno Villa Chianini, il Centro Diurno di Socializzazione a titolarità del Comune di Arezzo e della Asl 8, gestito dalla cooperativa Sociale Progetto 5 e rivolto a persone diversamente abili e alle loro famiglie. I suoi ospiti da alcuni anni collaborano insieme per realizzare un progetto nel quale la fotografia divenga mezzo espressivo di un linguaggio comune.

Ci sara Di tutto di più...!
Dieci giorni in cui la fotografia raggiunge molteplici sfumature e sarà protagonista assoluta nella città di Arezzo.

Per il suo decennale ci sarà quest'anno un occasione speciale: la presentazione del volume To Flow realizzato dall’Associazione Fotografica Imago.

L'associazione Fotografica Imago è stata fondata nel 2001 da un collettivo di fotografi con lo scopo di promuovere, valorizzare e diffondere la fotografia quale forma artistica di espressione. Dopo 10 anni di attività Imago è attualmente il secondo fotoclub toscano per numero di affiliati e vanta collaborazioni con numerose realtà del territorio, quali Coop, Vasari Rugby, Acli San Leo, Convitto "Santa Caterina – INPDAP". Imago è iscritta alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), da cui ha recentemente ottenuto il riconoscimento qualitativo del proprio percorso annuale di fotografia.


Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito:www.arezzoefotografia.com che sarà costantemente aggiornato fino alla data dell'evento.
La brochure con informazioni dettagliate sull'evento è disponibile al seguente link dello stesso sito www.arezzoefotografia.com.

Ovviamente non mancherò...con una nuova mostra: "Città Metalmeccanica" presso il Convitto "Santa Caterina – INPDAP.


Città Metalmeccanica © 2011 - Parreira Katy

Città Metalmeccanica è il risultato di una ricerca macro, dove gli elementi più piccoli sono il risultato illusorio di elementi e spazi grandi, così che un particolare di una scheda elettronica fa pensare ad una recente costruzione moderna o a dei palazzi o delle abitazioni che vicino ad un piccolo muschio sembrano accompagnare una vegetazione rigogliosa e di misura incontrollata. Un lavoro riflessivo che vede nella fotografia il reale e l'immaginario assemblato in un'unica immagine.


"Nei secoli, lo sforzo dell'uomo è sempre stato quello

di "dare un cuore a cose inanimate,

creare meccanismi complessi

in grado di far muovere oggetti di utilità comune,

racchiudere in spazi sempre più piccoli

la tecnologia indispensabile

al funzionamento di grandi cose.

Un lavoro delicato, complesso, nascosto."

Queste sono alcune parole introduttive riportate nel sito dell'azienda Seco Srl (www.seco.com).

Gli scatti fotografici e tutto il lavoro è dedicato all'azienda che lo ha reso possibile concedendo le proprie schede elettroniche per elaborare tali immagini.

Vi aspetto numerosi!

domenica 21 agosto 2011

Aria di Giostra al Marilyn Bar Brunch Lounge

Dopo l'esposizione tenutasi al centro Accoglienza Benvenuti ad Arezzo e successivamente al Gran Caffè Amaranto la mostra Aria di Giostra continua il tour nella città di Arezzo presso il Marilyn Bar Brunch Lounge di Piazza Guido Monaco 4.

Dal 18 Agosto al 18 Settembre la mostra sarà aperta tutti i giorni nei seguenti orari:

LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI, DOMENICA 07:00-22:00
GIOVEDI - VENERDI 07:00-01:00 .SABATO 07:00-02:00

venerdì 29 luglio 2011

Pura Essenza


Fotrografie essenziali, come dice il titolo stesso, dove un filo di fumo in controluce delinea il profilo di una forma.


La mostra "PURA ESSENZA" tenutasi con Arezzo & Fotografia viene descritta nel catalogo Imago 2010 come un elogio alle forme e alla pura essenza delle cose. La differenza fra il "vedere" ed "osservare" è ben chiara in tutti gli scatti di Andrea Scartoni. Le fotografie sono il risultato di una ricerca della forma, della luce e dei colori riportando immagini originali e creative. Catturare la pura essenza delle cose non è così semplice ed immediato, ma Andrea Scartoni è riuscito in ogni scatto a cogliere davvero la pura essenza.

Invito tutti, amici e appassionati alla fotogrografia all'inagurazione della mostra "PURA ESSENZA" di Andrea Scartoni che si terrà presso ill Gran Caffè Amaranto (via Trento Trieste 149, Arezzo) il 30 Luglio 2011 alle ore 18.00.

La mostra è a Ingresso libero.

domenica 3 luglio 2011

Quadrimensionale: Prospettive Fotografiche nel paesaggio e nell'architettura

Da alcuni commenti lasciati nel Libro degli ospiti nel sito www.parreirakaty.it qualcuno già si era accorto del mio silenzio nel web...

L'osservazione era giusta, salvo piccoli aggiornamenti nel blog, il mio impegno in questi ultimi mesi è stato la fotografia, e la mostra che è illustrata di seguito dalle locandine.

Sono stati molti gli impegni presi e molti i risultati ottenuti, davvero gratificanti! Guardando a ritroso il percorso che ho intrapreso posso dire che se c'è stata una crescita in questo senso, è anche dovuto ad uno stimolo ed un entusiamo che ci prende quando non sei solo e sai di poter condividere gli stessi interessi e gli stessi obiettivi con altri! I molti amici fotografi dell'associazione fotografica Imago (ONLUS da quest'anno) mi hanno sempre incoraggiato e dato davvero l'occasione per crescere e proseguire il mio percorso fotografico. Le mostre fotografiche con loro sono state e sono sempre una bella esperienza, aiutano e stimolano la creatività! Anche per il nuovo evento ci saranno delle novità: non mancate di partecipare...! A fine settembre con Arezzo & Fotografia 2011 ci saranno altre occasioni per incontrarci e far vedere cose nuove, sarà un'evento davvero speciale! Un consiglio: seguite tutto il percorso fotografico che ci sarà nelle varie sedi espositive della città, ognuna di loro è davvero interessante!

Quest'anno l'interesse verso la fotografia mi ha portato a conoscere anche molti altri enti, con i quali collaboro, tra cui Barbara Rossi, storico dell'arte con cui ho realizzato le due mostre a Palermo e Cefalù.

Per chi è in zona non manchi all'inaugurazione: Barbara Rossi, curatrice delle due mostre, illustrerà brevemente il percorso intrapreso, invitando tutti ad interagire con le fotografie in mostra. Come dalle locandine riportate di seguito, l'inaugurazione della prima mostra Quadrimensionale a Palermo ci sarà il 9 Luglio ore 17,00 presso Villa Niscemi - Piazza dei Quartieri,2 e a Cefalù il 24 Luglio ore 19,00 presso il Caffè Letterario La Galleria, Via Mandralisca, 23. Ingresso gratuito. Gli sponsor aderenti Strada del Vino Terre di Arezzo, Tenuta Sette Ponti e Dolce Bontà, sono lieti di inaugurare queste mostre offrendo del buon vino toscano e dei delizioni tarallini pugliesi a tutti!

Per l'occasione visitate il sito/blog www.quadrimensionale.com, se lo desiderate potete lasciare i vostri commenti...

PALERMO
Inaugurazione Sabato 9 Luglio 2011 ore 17,00 in mostra fino al 14 Luglio
Villa Niscemi
Piazza dei Quartieri,2

CEFALU'
Inaugurazione Sabato 24 Luglio 2011 ore 19,00 in mostra fino al 14 Agosto
Caffè Letterario La Galleria
Via Mandralisca, 23

lunedì 6 giugno 2011

Koinè e l'Arte: l'arte di saper realizzare i sogni...

Disegno di uno dei 12 artisti nella mostra A-tratti © 2011

Ho avuto modo di conoscere la cooperativa Koinè in una precedente occasione dove veniva presentato il libro di Claudio Repek “Il grosso gatto e la piccola tigre”, alcuni di voi lo ricorderanno. Un libro, di forti contenuti che descrive come la cooperazione sociale sia cambiata e si stia sviluppando in maniera progressiva e positiva con Koinè.
Koinè è oggi una delle più importanti cooperative sociali italiane e da grosso gatto ha saputo trasformarsi in una piccola Tigre, che come sottolinea il libro “ è ancorata saldamente al territorio e ai bisogni delle comunità locali e capace di dare spessore all'innovazione e alla capacità progettuale per rispondere più efficacemente ai bisogni delle persone”.
La frase in copertina del libro riassume brevemente gli obbiettivi della cooperativa:

“C'è un modo migliore di altri, per affrontare i problemi: non semplicemente fare ma agire insieme. Rendendo la valorizzazione delle persone la stella polare dell'azione e la leva dello sviluppo”.

Koinè è vicina ai bambini, agli anziani, ai disabili e ai malati psichici.
E sono queste le grandi sfere della vita! Se ci neghiamo queste macro aree della vita è come mettere la testa sotto la sabbia e assomigliare a degli struzzi.
Ognuno di noi vive queste realtà ogni giorno, e nella fortuna e nella sfortuna di una vita agiata o disagiata abbiamo a che fare sempre con una di queste. I bambini ad esempio sono il nostro futuro, ed è giusto che ci siano delle strutture adeguate per farli crescere in salute educarli verso un mondo migliore. Ci sono molti anziani senza famiglie abbandonati alla loro solitudine, che può essere anche nostra. Sono sempre di più i disabili che hanno bisogno di assistenza e lottano da soli con la vita. Se non ci fossero strutture a sostegno di queste persone, penso che la nostra umanità avrebbe poche opportunità per dimostrarsi.
Esistono malati psichici non per nascita, ma per tanti e svariati motivi, che a volte non sappiamo neppure noi come si siano potuti sviluppare. Sappiamo solo che non vorremmo mai che capitasse anche a noi o ad un nostro familiare. Immedesimarsi in queste persone porta a riflettere ancora una volta su come la nostra vita sia così fragile. Elena Baiocco che ha scritto alcuni articoli di giornale sull'iniziativa promossa da Koinè, Aldebaran, e Dsm Usl8 raccoglie alcune testimonianze di genitori che sono oggi a contatto con questa realtà, raccontano come i propri figli si siano ammalati in età adulta, dopo una forte depressione. La sensibilità di queste persone li ha portati alla malattia, ed oggi si lotta affinché la stessa sensibilità possa di nuovo riabilitarli e integrarli nuovamente nella società.
Sono nati per questo tanti progetti affinchè questo possa accadere, uno di questi lo presenta la Galleria comunale d'arte contemporanea di Arezzo dove si è inaugurata il 3 giugno la mostra “A-tratti” di 12 artisti con disturbi psichici, seguiti dal Dipartimento di salute mentale Usl 8 rappresentato da Paolo Nascimbeni e la dottoressa Liana Casarano del Dsm nel valdarno.
Due personalità che nella loro attività sottolineano l'importanza di questi progetti, dove l'arte intesa come momento creativo può accanto alle cure mediche contribuire a dare sfogo alle emozioni e alla riabilitazione di queste persone. Per questo motivo è nato un atelier di pittura promosso dalla cooperativa Koinè e dall'associazione Onlus Aldebaran con Giorgio Parti.
Sappiamo per esperienza che il teatro e la pittura hanno spesso contribuito non solo alla riabilitare e a reintegrare queste persone nella società, ma anche a migliorare la vita di ognuno di loro. Molti senza queste attività si sarebbero ridotti a pensare rinchiusi dentro le quattro mura di una stanza vuota, pensando e ripensando nei pochi momenti di lucidità alla propria vita portando i loro pensieri alla pazzia in un vortice senza via d'uscita. E sfido chiunque a poter riabilitarsi in queste condizioni. Anche una persona completamente sana non ne uscirebbe fuori!
Per fortuna e direi meglio per sinergia ci sono questi eventi e queste associazioni che ci ricordano che ognuno di noi può fare qualcosa. Alcune fotografie che ho scattato durante l'evento sono la testimonianza di una realtà, che può e vuole cambiare.
Un malato psichico che in età adulta non si è potuto laureare all'Accademia di Belle arti di Firenze, oggi esprime in questa mostra la propria arte, la propria sensibilità.

Grazia Faltoni, Pasquale Macrì, Liletta Fornasari alla battuta dell'asta © 2011

Le parole di Liletta Fornasari si avvicinano a queste problematiche offrendo il proprio contributo. Artisti di fama internazionale possono esprimere arte anche con i loro disturbi psichici, citando Van Gogh, e altri che nella loro pazzia hanno dimostrato di poter fare arte vivendo i propri stati d'animo; ricorda Vasco Rossi che canta la vita come “un brivido che vola via ...un equilibrio sopra la follia”... L'arte è arte e come tale ha valenza formativa ed educativa, afferma Liletta Fornasari ed il disegno è stato da sempre il primo strumento per coloro che non hanno avuto facilità di parola. Un discorso breve ma intenso che ha dato valore all'iniziativa, ponendo l'arte come un valido strumento per riuscire e per fare di più. Anche l'assessore alla cultura Pasquale Macrì ha descritto come talvolta la ricerca di un senso trova le non risposte, anche lui ha contribuito all'evento dimostrandosi attento a queste necessità. Presenti nella battuta dell'asta, la presidente della Koinè Grazia Faltoni sempre attiva in queste iniziative, e questa volta proponendo una piacevole performance teatrale ed un'asta delle opere il cui ricavato andrà a sostenere le attività dell'atelier di pittura (strumento di socializzazione) finalizzato alla riabilitazione sociale e a far vivere meglio queste persone.
Sono tutti artisti adulti dai 30 ai 50 anni circa, che dipingono per passione ed altri per curiosità. Molti di loro oggi si sentono meglio dopo aver partecipato all'atelier di pittura. Sono 180 le opere realizzate con questo unico scopo.

Un opera venduta © 2011

Risuona in ogni linea, in ogni colore, in ogni tratto di creatività, la voce di un malato psichico che chiede soltanto di essere riabilitato e reintegrato nella società. Questo significa lavoro, sviluppo, solidarietà e partecipazione!
Ma per questo non basta fare arte...bisogna saper comprendere l'arte! L' arte di saper realizzare i sogni...

La voce di un artista nella performance teatrale dice: Vendo Sogni ! Vendo Sogni! © 2011

Vendo Sogni!