PUNTO PIXEL nasce dalla necessità di avere uno spazio libero dove poter commentare e discutere diverse tematiche basate sulla creatività, per confrontarsi con artisti, creativi e persone interessate, uno spazio dove poter approfondire argomenti e citazioni.

NEWS

Benvenuto nel mio Blog!

sabato 30 aprile 2011

Due scatti per la Festa del Lavoro

Citta Metalmeccanica © 2011 Parreira Katy

Considerando la crisi di cui si parla giornalmente, penso che parlare di festa del lavoro sia veramente qualcosa di cui far parlare...e scusate il gioco di parole!
Si parla di festa del lavoro e dei lavoratori e la festa quest'anno purtroppo capita di Domenica!
Vorrà dire che sentiranno maggiormente il 1° Maggio quella cerchia di persone o attività che lavorano anche la domenica. A noi rimane il pensiero che per quest'anno la ricorrenza è per la memoria di un giorno dedicato ai lavoratori e al lavoro. In ogni caso, ci sono modi e modi per festeggiare. Quest'anno la Sezione Soci Coop di Arezzo organizza e cura una rassegna fotografica cittadina dedicata al tema del lavoro. Così che quale miglior occasione da prendere al volo per festeggiare, se non quello di scattare qualche foto. Lo spazio espositivo presso la sede storica del Quartiere di Porta Santo Spirito ospiterà più gruppi fotografici come Imago, La chimera ed Eidon. Tra gli scatti fotografici selezionati vi è “Citta Metalmeccanica” (due foto) che sono poi un'anteprima della mostra che ci sarà ad Arezzo&Fotografia 2011. Evento da non perdere!
La Mostra del Lavoro dal 1 Maggio al 8 Maggio è in via Niccolò Aretino 4, sarà ad ingresso gratuito, e verrà inaugurata oggi stesso alle 17.30. Gli orari di visita sono dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 nel weekend e dalle 16 alle 20 nei restanti giorni feriali.
Nell' articolo uscito nel settimanale di Arezzo n.58 del venerdì 22 Aprile 2011 viene riportata questa rassegna fotografica: “L'iniziativa si inserisce in un progetto promosso da Inicoop Firenze, ed esteso su scala regionale. In base a tale progetto, le opere esposte ad Arezzo saranno ulteriormente valutate ai fini della loro inclusione in un successivo allestimento fotografico previsto a Firenze il prossimo 2 giugno, data della Festa della Repubblica, dove confluiranno i migliori scatti sul tema del lavoro provenienti da ogni angolo della Toscana. www.coopfirenze.it “. (Chiara Marcelli).
Così facendo con due scatti fotografici forse festeggeremo due feste...ed a questo punto visto che il 2 Giugno capita quest'anno di giovedì, speriamo almeno in un bel ponte per un weekend lungo!

Segnalo di seguito le mostre fotografiche presenti nel territorio e riportate nel sito www.coopfirenze.it:

Arezzo - Dal 30 aprile all'8/5, c/o sede storica del Quartiere di Porta Santo Spirito, via S. Niccolò 4 - feriali 16-19.30; sab. e dom. 10-13/16-19.30

Campi Bisenzio - Dal 30 aprile al 5/5, c/o p.za Dante - orario continuato

Cascina - Dal 30 aprile al 6/5, c/o sala del Consiglio comunale di Cascina, Corso Matteotti - ore 8.30-16. Inaugurazione il 30 aprile alle 18

Castelfiorentino - c/o Ridotto del teatro del popolo, p.za Gramsci, il 6/5 ore 15-19; il 7/5 ore 9-12 e 15-19; l'8/5 ore 15-19. Inaugurazione il 1°/5 alle 15

Figline Valdarno - Dal 30 aprile al 5 maggio , c/o Chiostro dei Frati, p.za San Francesco, ore 10-12 e 17-19

Firenze nord ovest - Dal 30/4 al 7/5, c/o saletta soci Via V. Emanuele 192; il 1° e 7/5, ore 10-12.30; il 3 e 6 maggio ore 17-19; il 4/5 ore 21-23. Inaugurazione il 30/4 alle 17

Firenze sud ovest - Dal 30/4 all'8/5, c/o Casa del popolo di Ponte a Greve, via Pisana 809. Inaugurazione il 30/4, alle 17.

Pistoia - Dal 26/4 al 6/5, c/o ex Laboratorio San Giovanni, corso Gramsci, ore 10-12/17-18

Prato - Dal 30 aprile al 6 maggio, c/o Camera del lavoro, p.za Mercatale, orario di apertura uffici

San Casciano in Val di Pesa - Dal 25/4 al 1°/5, c/o Circolo Arci, via dei Fossi 32, sabato e festivi 9-24; feriale 12-24

Sesto Fiorentino - Dal 30/4 al 6/5, c/o Villa san Lorenzo al Prato, via Scardassieri 47, ore 16-19

Scandicci - Dal 30/4 al 7/5, c/o Zenigata, p.za Piave , ore 12-15.30/18.30-23. Inaugurazione il 30/4 alle 15.30

Volterra - Dal 1° al 7 maggio, c/o saletta del Giudice conciliatore del Comune di Volterra, p.za dei priori, ore 10-13/16-19

I gruppi fotografici che hanno collaborato al progetto con le sezioni soci Coop:
Gruppo fotografico "Il Sorriso"; Circolo fotografico 3C; Gruppo fotografico "Prisma"; Foto Club "La Chimera"; Ass. fotografica Imago; Gruppo fotografico "Giglio Rosso"; Circolo fotografico "Arno", Foto "Sfera"; gruppo fotografico "La civetta nel mirino"; Gruppo fotografico Gina; Foto Club "Seipersei".

Con il patrocinio di Comune di Arezzo, Campi Bisenzio, Cascina, Castelfiorentino, Volterra, Provincia di Arezzo, Provveditorato agli studi di Arezzo, la Camera del lavoro CGIL Prato, Quartiere 1 Sesto Fiorentino

Il Sindaco di Arezzo ringrazia la profonda adesione all'iniziativa...

Il Sindaco all' 'inaugurazione della mostra presso la sede storica del quartiere di Porta Santo Spirito


Ed io auguro un buon 1°Maggio a tutti...soprattutto a coloro che lavorano la Domenica!


sabato 19 marzo 2011

Diario Passione Italia

Siamo online sul Diario Passione Italia! Link: www.fiaf-net.it
Giornate bellissime all'insegna della fotografia...tanti scatti tra amici e eventi! Esperienze una più bella dell'altra! E' finito il 17 Marzo 2011 con tanta serenità...!

Io

Molly © 2011 Parreira Katy

domenica 13 marzo 2011

Passione Italia

Mancano solo pochi giorni all'evento “Passione Italia”, il grande Progetto fotografico Nazionale a concorso promosso da Seat Pagine Gialle, con il patrocinio e il sostegno del Comitato Italia 150 e la collaborazione dei partner Fiaf, Nikon, Epson. Il concorso é articolato invari temi principali ( che potrete trovare nel sito Passione Italia dedicato all'evento) per raccontare e documentare il nostro Paese a centocinquanta anni dalla sua nascita. Con le nostre fotografie potremmo dire "io c'ero" e raccontare con le immagini la nostra realtà. E' davvero la più grande campagna fotografica di tutti i tempi. Ognuno di noi può partecipare e contribuire a questo grande evento, nelle due giornate dedicate all'occasione per il 16 e 17 Marzo. Chi si è iscritto prima di Dicembre riceverà ho ha già ricevuto il Kit del fotografo Passione Italia, con tutto il necessario per seguire un'attività libera ed identificativa. Per chi non lo avesse ricevuto, affiancatevi ai vostri amici fotografi e non perdetevi d'animo, non è l'abbigliamento che fa il "fotografo", ricordate che le immagini parleranno da sole, fate delle vostre capacità un vanto per mostrare la vostra giornata. Di certo la creatività non vi manca potete sempre procurarvi un fazzoletto tricolore ed essere fieri di rappresentare una giornata ufficialmente riconosciuta. Ricordatevi per questi giorni di portarvi dietro il materiale necessario, oltre alla macchina fotografica, le liberatorie per i vostri ritratti più belli, saranno necessari!
Nel sito www.passioneitalia.it trovere tutte le informazioni necessarie allo svolgimento del concorso.
Altri siti, dedicati sono: www.centrofotografia.org e www.fiaf-net.it
Se avete seguito il mio forum Punto Pixel, avrete già avuto modo di seguire i vari step del concorso, e annunci che ho scritto personalmente per promuovere l'evento, dato che a mio parere è davvero degno di nota. Come socio e consigliere Imago ho partecipato al convegno tenutosi a Siena con la Fiaf per le ultime direttive in merito al concorso per i vari circoli fotografici della zona, riportando ed evidenziando le ultime notizie in merito al concorso come quella di ricordare che la finestra di scatto sarà aperta non solo il 17 Marzo ma anche il 16 Marzo, poichè sono da considerarsi entrabe giornate italiane non perchè riferite all'arco temporale delle 24 ore, ma allo spazio temporale che le rappresentano per festeggiare l'anniversario del nostro paese. Per questo motivo Fiaf ha inoltre deciso di lasciare libera l'iscrizione al concorso fino al giorno prima dell'evento, ovvero fino al 15 Marzo. Perciò per chi non lo avesse ancora fatto, può farlo anche ora.
Ogni scatto potrà testimoniare la nostra città e la nostra storia lasciando un segno indelebile. Sono certa che saranno scatti importanti!
Gli iscritti a Passione Italia secondo le ultime statistiche (date durante il convegno di Siena) ammontano a circa 3240! Un concorso davvero degno di nota!
Per questo motivo sono importanti alcuni accorgimenti, affinchè tutto possa procedere nel migliore dei modi: visto che si prevedono dalle 80.000/100.000 fotografie! E' importante per questo seguire tutte le indicazioni del concorso. Le foto possono essere inviate dal 18 Marzo fino al 17 Aprile. In ogni modo seguite il sito della Fiaf e i siti precedentemente elencati, li troverete tutto il necessario e tante altre informazioni; troverete anche i dettagli per partecipare alle mostre, al libro delle mostre ed alle altre manifestazioni.
Io "ci sarò" e voi?.
Una buona "luce" a TUTTI!


Festival Tricolore

Il Festival Tricolore è un evento promosso da Arezzo Città del Vasari: si terrà ad Arezzo dal 15 marzo al 3 aprile, si articolerà in incontri e manifestazioni storico e artistico, mirati a ricordare la festa nazionale del 17 marzo come una giornata memorabile che festeggia il 150° anniversario dell'Unità di Italia. Presso il Museo di Storia dell'Arte Medievale e Moderna la Storico dell'Arte Barbara Rossi illustrerà la sezione dedicata all'Ottocento. Ci sarà l'occasione di visitare la preziosa mostra di cimeli risorgimentali di Paolo Mercati curata dalla stessa, ed allestita nella sede di Arezzo Città del Vasari dal 21 marzo al 3 aprile, dove è possibile visionare oggetti preziosi come ritratti e busti di Garibaldi, bandiere e lettere autografate degli eroi del Risorgimento e tante altre testimonianze che arricchiranno la sede di via Cesalpino.
Ci saranno interventi e conversazioni di più storici dell'arte di fama, mostre e concerti , quest'ultimi tenutesi anche a Roma con notevole successo.
L’evento è stato inserito nelle celebrazioni ufficiali, un riconoscimento concesso a pochi progetti sia in Italia che all’estero, che premia la sostanza e la varietà del Festival Tricolore di Arezzo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Di seguito allego il programma illustrato da Arezzo Città del Vasari:





Il portale di “Arezzo Città del Vasari” di prossima apertura raccoglierà tutti gli eventi culturali di Arezzo e provincia, potrete così continuare a visionare tutti gli eventi promossi.

sabato 25 dicembre 2010

"Punti di Vista"

A distanza di tempo è difficile dimenticare le emozioni che mi hanno suscitato Jessica Aristarchi, Nicola Canzi, Marcella Cherici, Massimo Ciofini, Lucio Mammuccini e Maria Luisa Bettocchi nella mostra “ Punti di vista: Individualità” presso il Palazzo Chianini Vincenzi.
Il Centro Diurno di Socializzazione “Villa Chianini” ha promosso un'evento che ha sorpreso davvero...sotto tutti i punti di vista! Questo il titolo: “ Punti di Vista” del catalogo del Centro di Socializzazione realizzato in collaborazione con FIAF, IMAGO, LA PIEVE e COOPERATIVA PROGETTO 5. Un catalogo che mette a nudo la fotografia e promuove una realtà vera e profonda. Il coordinameto fatto dagli operatori del Centro Villa Chianini e la cura del progetto fotografico di Graziano Bardi, Marco Bruni, Salvatore Iorio, Moreno Purgatori e Romano Trapolin danno alle immagini un ulteriore significato che va oltre la semplice stampa e presentazione di una mostra a catalogo. Il messaggio contenuto trascende le immagini : è forte, potente e profondo.
L'esperienza e l'idea di "Punti di Vista" è nata dalla volontà di far vivere l'emozione fotografica anche a coloro che talvolta per disabilità fisica non riescono a tenere una semplice macchina fotografica in mano, che hanno un punto di vista diverso che non è più ad altezza d'uomo. Ci abbiamo mai pensato a fotografare da seduti?
Nelle immagini che vediamo, ci accorgiamo subito che c'è qualcosa di più dietro quelle immagini, c'è il racconto la voglia di esprimere se stessi, i propri sentimenti, i propri desideri, le proprie emozioni, e di far vedere il mondo sotto un'altro punto di vista.
Il centro Villa Chianini accoglie 15 persone con disabilità psico-fisica ed in collaborazione con il comune di Arezzo e la USL8 da sostegno alle famiglie, ma soprattutto tanta speranza e voglia di vivere ad ogni persona che la compone. E' sempre vero che c'è più felicità nel dare che nel ricevere, ed è questo che è stato l'evento: dare per ricevere gioia ed entusiamo a tutti coloro che fanno fotografia, e vedono la fotografica come un mezzo d'espressione senza limiti. Pensiamo a quanta gioia hanno trasmesso e continuano a trasmettere questo tipo di eventi. L'idea e l'unione di enti che collaborano dietro un solo obiettivo è straordinaria!
Una ulteriore conferma che la fotografia non ha diversità e confini!

Inaugurazione della mostra, insieme con un unico obiettivo!

Il taglio del nastro con i protagonisti

Di seguito alcune foto dei protagonisti in Punto di Vista...


Alcune foto accompagnate da una frase...

"Il go-kart è la mia passione, fin da piccolo ho desiderato guidare un bolide da corsa" – Lucio...a motore. (Lucio Mammuccini)

Una delle frasi senza foto...


Gli strumenti...


Concludo con una frase tratta dal catalogo della mostra scritta da Valerio Cencini (Direttore del Centro):

"Le foto vengono catalogate e attaccate negli album. Riprendiamo le nostre attività: fogli, pennelli e colori, oggi si dipinge. Ogni tanto, nei giorni in cui fuori fa più freddo, riguardiamo le nostre foto"...
(Dal Catalogo della mostra Punti di Vista del Centro diurno di socializzazione Villa Chianini).

Alcuni link su Villa Chianini:
www.comune.arezzo.it
www.imagoarezzo.com
www.arezzoefotografia.com